- 12:54Tragedia in Vietnam: 38 morti nell'affondamento di una nave da crociera nella baia di Halong
- 12:31Elon Musk annuncia l'app Babygrow per fornire contenuti sicuri per i bambini utilizzando l'intelligenza artificiale
- 11:15Freedom Index 2025: il Marocco al primo posto tra i paesi nordafricani
- 10:44Trump insiste: "I siti nucleari iraniani sono stati distrutti" nonostante i dubbi persistenti
- 09:55Tulsi Gabbard accusa Obama e i suoi alti funzionari di un "complotto traditore" contro Trump
- 08:45L'Assemblea Generale adotta l'iniziativa "UN 80" per rafforzare e snellire il sistema delle Nazioni Unite
- 22:40Il Presidente della FIFA definisce il Marocco uno dei centri calcistici mondiali
- 17:15Ministro dell'Interno italiano: la mafia sfrutta i migranti minorenni per spacciare droga
- 17:00Ritiro degli Stati Uniti dal Regolamento Sanitario Internazionale (RSI): Trump respinge gli emendamenti dell'OMS in nome della sovranità nazionale
Seguici su Facebook
Il Brasile entra nell'OPEC+ senza impegni di produzione
Il Consiglio nazionale per la politica energetica del Brasile ha approvato martedì la decisione di aderire all'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e ai suoi alleati, noti come OPEC+. Questa adesione fa seguito a un invito ufficiale ricevuto dal Brasile nel 2023.
Nonostante l'integrazione nell'OPEC+, il ministro brasiliano delle miniere e dell'energia Alexandre Silveira ha chiarito che il Paese non sarà costretto a seguire le politiche di produzione o i tagli alla produzione imposti dall'organizzazione. Ha ribadito che il Brasile manterrà il controllo delle sue risorse naturali e sarà in grado di gestire l'esplorazione petrolifera in base ai propri interessi nazionali.
In una conferenza stampa, Silveira ha sottolineato che questa mossa non implica in alcun modo un impegno da parte del Brasile a limitare la propria produzione di petrolio greggio. Ha inoltre sottolineato l'orgoglio del Paese nell'essere un importante produttore di petrolio, sottolineando l'importanza di continuare a crescere, svilupparsi e generare posti di lavoro e reddito.
Questa novità arriva mentre il Brasile si prepara a ospitare la conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima a novembre, sottolineando la necessità di bilanciare le politiche energetiche con gli imperativi economici.